SaferAfrica supporta i governi nazionali e locali e gli stakeholder a comprendere le attuali debolezze nella gestione della sicurezza stradale, fornendo loro progetti pronti da realizzare, e-learning ed esempi di buone pratiche internazionali.
Il problema
C’è una sostanziale carenza di conoscenze dettagliate sul numero di incidenti stradali e di vittime che si verificano in Africa, così come sui fattori di rischio degli incidenti e delle loro conseguenze. A esacerbare tale situazione ci sono fondi insufficienti per la realizzazione del African Road Safety Action Plan e scarsa capacità decisionale dei responsabili politici e delle parti interessate non supportata da adeguate evidenze sui fattori critici di rischio, sulle azioni correlate e sulle buone pratiche. Inoltre, spesso, i bassi livelli di competenze e capacità disponibili in Africa portano all’esternalizzazione di azioni strategiche come la pianificazione.
Il nostro approccio
Il progetto SaferAfrica, basato sulla condivisione delle competenze tra Europa e Africa, è riuscito a:
- sviluppare l’Osservatorio africano sulla sicurezza stradale, un portale web partecipativo che fornisce informazioni specializzate, come schede informative sui paesi, buone pratiche e webinar,
- sviluppare una piattaforma di dialogo, che collega responsabili politici, donatori e professionisti impegnati nella sicurezza stradale per pianificare e progettare azioni di sicurezza stradale,
- realizzare Road Safety Management Capacity Review in cinque paesi, definendo progetti specifici a breve termine,
- sviluppare un corso completo di e-learning sulla sicurezza stradale rivolto a esperti e non.