CTLup
Formia Sicura

Formia Sicura

Servizi informativi per l'analisi e la prevenzione dell'incidentalità
Consulenza per la redazione del Piano Comunale di Sicurezza
Formazione e informazione per una mobilità più sicura

Cliente:
Comune di Formia

Location: Formia (LT)

Anno di completamento: 2018

Ambiti: , ,

Il Progetto FORMIA SICURA finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha realizzato azioni rivolte alla Sicurezza Stradale.

Il problema

Un miglioramento diffuso della sicurezza stradale richiede di intervenire sia sull’infrastruttura stradale che sui comportamenti dei cittadini.
Negli anni passati, le Amministrazioni tendevano e investire le poche risorse finanziare a disposizione esclusivamente sull’infrastruttura. L’ultimo decennio, grazie all’impegno degli esperti Europei e Nazionali sulle tematiche e ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ha portato a una profonda sensibilizzazione verso la realizzazione di interventi di tipo non infrastrutturale (corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, redazione di piani, utilizzo di sistemi informativi a supporto degli esperti).

Il nostro approccio

Il progetto FORMIA SICURA è stato concepito per agire contemporaneamente su tre fronti coinvolgendo tutta la cittadinanza:

  • rafforzamento della capacità di governo della sicurezza stradale;
  • formazione di una nuova cultura della sicurezza stradale;
  • realizzazione di interventi su componenti di incidentalità prioritarie.

Il Comune di Formia è stato dotato di sistemi informativi per l’analisi accurata dei dati di incidentalità con la loro localizzazione e la scelta di interventi di mitigazione dei rischi. A queste procedure si è affiancata la redazione del Piano Comunale di sicurezza stradale al fine di agevolare la pianificazione dei decisori politici.
Contemporaneamente si sono organizzati corsi di formazione per responsabili e tecnici, rivolti alla pianificazione e utilizzo dei sistemi informativi) e nelle scuole per formare e informare verso una mobilità più sicura.
Hanno fatto da ulteriore contorno a queste azioni:

  • campagne di sensibilizzazione sulla guida in stato di ebbrezza;
  • giornate informative sui rischi che si corrono in strada mediante l’utilizzo di un simulatore di imbatto e ribaltamento.

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti