Il problema
Un aspetto fondamentale per il benessere del cittadino, per favorire lo sviluppo e la crescita della popolazione e del territorio stesso, è la pianificazione degli spostamenti all’interno del Comune, per motivi di lavoro e di svago. Una circolazione veicolare più fluida, dal trasposto privato a quello pubblico determinata da un decongestionamento del traffico urbano, produce un notevole risparmio di consumi energetici e un guadagno di tempo per i cittadini.
Il nostro approccio
Il Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Ascoli Piceno, sulla base dei risultati di indagini e analisi inerenti tutti i sistemi di trasporti e la sicurezza stradale, ha definito un insieme di interventi coordinati per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell’area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili in un arco temporale biennale, e nell’ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate.
Durante la redazione del Piano, attraverso il crowdsourcing, sono stati coinvolti stakeholder e cittadini per condividere problemi e interventi migliorativi.
In tale ottica, il Piano è stato finalizzato ad ottenere:
- il miglioramento delle condizioni di circolazione;
- il miglioramento della sicurezza stradale;
- la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico;
- il contenimento dei consumi energetici;
- il rispetto dei valori ambientali.