Il problema
Nel 2015 il tasso di mortalità per incidenti stradali in Bielorussia era pari a 70,04 morti/ mln di abitanti: un valore che supera notevolmente quello dei Paesi della UE. Questa differenza è dovuta a molti fattori, tra cui una gestione della sicurezza stradale basata sull’evidenza scientifica. Per migliorare la sicurezza stradale in Bielorussia è necessario rafforzare il ruolo della ricerca per iniziare a gestire la politica di sicurezza stradale sulla base di dati concreti.
Il nostro approccio
L’obiettivo è stato quello di trasferire in Bielorussia le più recenti conoscenze e buone pratiche sviluppate in UE nel campo della sicurezza stradale in cooperazione con le Università Locali. Il progetto si è proposto di:
- Sviluppare due Master universitari di 1 ° livello (60 ECTS) secondo gli standard del processo di Bologna per le facoltà di Ingegneria ed Economia
- “Train the Trainer”, ovvero supportare gli accademici bielorussi nella definizione e nell’erogazione dei master
- Creare una rete nazionale di Università, enti pubblici, aziende private e ONG sulla sicurezza stradale
- Coinvolgere le università bielorusse nella rete europea di centri di ricerca sulla sicurezza stradale.
Partner
LOUGHBOROUGH UNIVERSITY, NTUA, BNTU, BelSUT, BrSTU, BSEU