Il problema
HLC affronta il tema dell’identificazione e sperimentazione di soluzioni adeguate alla catena del freddo, in particolare tra -18°C e -20°C, fino a -30°C; con una forte attenzione all’efficienza dei processi e all’aumento della qualità del lavoro del personale coinvolto.
- Rendere più efficiente il processo logistico della catena del freddo, anche dal punto di vista energetico.
- Migliorare le condizioni di lavoro del personale che lavora in ambienti a -20°C o meno.
- Garantire il rispetto dei vincoli di mantenimento delle temperature durante tutto il percorso logistico dei prodotti
- Rendere più agile il percorso dell’ultimo miglio, in ambito urbano, delle consegne dei prodotti della catena del freddo.
Il nostro approccio
- Progettazione e realizzazione di nuove unità di trasporto modulari, portabili, adattabili e “intelligenti” (HCL SHELTER)
- Sostituzione delle risorse umane nelle operazioni in condizioni ambientali più critiche, ricorrendo all’automazione di alcune fasi di carico/scarico/picking
- Trasparenza e certificazione con blockchain dell’informazione durante la catena di trasporto
- Gestione del Magazzino e dei Processi con l’utilizzo avanzato di tecnologie IoT dedicate
- Sistemi robotizzati in ambienti molto freddi Sistemi innovativi di gestione del picking