Il Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) dell’Università La Sapienza di Roma nasce nel 2003 su iniziativa del Prof. Francesco Filippi come Centro d’Eccellenza riconosciuto e cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Punto di forza del Centro è, fin da subito, l’interdisciplinarietà, garantita dalla partecipazione dei quattro Dipartimenti Sapienza: Ingegneria Civile Edile ed Ambientale (DICEA), Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale (DIAG), Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) e Ingegneria dell’Informazione Elettronica e Telecomunicazioni (DIET). In pochi anni il CTL ha assunto un ruolo guida in ambito internazionale, coordinando, per conto di importanti istituzioni come la Banca mondiale e la Commissione Europea, numerosi progetti internazionali. Il Centro supporta anche molte pubbliche amministrazioni, in Italia e all’estero, nell’analisi e nella risoluzione dei problemi legati al trasporto, alla mobilità sostenibile, alla sicurezza stradale e alla logistica. Il lavoro viene condotto con uno schema dinamico, che ha al suo “cuore” lo sviluppo di know-how nei progetti internazionali di ricerca.

- Gli step principali sono:
Partecipazione attiva in progetti di ricerca internazionali. Fin dalla sua nascita, il CTL ha consolidato un prezioso rapporto organico di collaborazione con i più avanzati Centri di ricerca internazionali (l’olandese SWOV, il francese IFSTTAR, l’israeliano TECHNION, il greco CERTH, tra i tanti) ed ha fatto parte di importanti network di ricerca: FERSI, ECTRI, IRTAD, ETSC, Open ENLoCC, UNINFO, Telma Lab. Ancora in ambito internazionale, il CTL ha assunto un ruolo guida nella diffusione dei risultati della ricerca verso i Paesi emergenti, al di fuori della UE, coordinando, per conto della Commissione Europea e della Banca mondiale, diversi progetti internazionali. - Sviluppo di sistemi informativi. CTL è ideatore e sviluppatore di strumenti e soluzioni software grazie alla presenza di ricercatori di ingegneria informatica nel proprio team. Oltre alle soluzioni gestionali e di data analysis, il team realizza per le pubbliche amministrazioni piattaforme di crowdsourcing, per fornire supporto ai processi di pianificazione partecipata.
- Utilizzo dei risultati. Le metodologie ed i sistemi informativi sviluppati vengono utilizzati per:
-
- Supporto alle Pubbliche Amministrazioni, in Italia e all’estero, con conoscenza dei bisogni degli utenti (user need analysis) e feedback sui risultati delle applicazioni.
- Trasferimento tecnologico nei Paesi a Basso e Medio Reddito (LMIC)
- Disseminazione dei risultati nella comunità scientifica e tecnica
- Formazione di professionisti, tecnici, Forze di Polizia, studenti
- Produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative

Negli ultimi anni il CTL sta svolgendo un ruolo di primo piano nello sviluppo del sistema dei trasporti nei Paesi africani, attraverso programmi finanziati e coordinati dalla Commissione Europea, dall’Unione Africana, dall’ONU, dalla Banca Mondiale, dalla World Health Organisation e dalla FIA, con le quali il CTL intrattiene proficui rapporti di collaborazione. Per queste attività di ricerca è stato, fra l’altro, insignito del prestigioso Prince Michael International Road Safety Award 2019.