Il Servizio di monitoraggio e assistenza tecnica e amministrativa per il Piano Nazionale Sicurezza Stradale si è espletato mediante un supporto costante al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine di favorire la realizzazione di interventi rivolti a migliorare la sicurezza stradale su tutto il territorio nazionale.
Il problema
Il Piano nazionale della sicurezza stradale (PNSS) è un piano istituito con legge n. 144 del 1999.
Lo scopo della sua definizione è stato quello di diminuire gli effetti ed il numero degli incidenti sulla strada. Per raggiungere lo scopo sono stati messi in atto ingenti finanziamenti con i quali si prevedeva di realizzare circa 1600 interventi rivolti alla sicurezza stradale. Lo stesso PNSS indicava chiaramente l’esigenza di dotarsi un “sistema di monitoraggio nazionale”. Regioni, Province e Comuni necessitavano di supporti e ausili nella realizzazione degli interventi. Era indispensabile monitorare le caratteristiche e i contenuti degli interventi rispetto al contesto, il loto stato di attuazione e i risultati conseguiti al fine di tendere ad una rilevante riduzione degli incidenti su tutto il territorio nazionale.
Il nostro approccio
Il lavoro svolto a stretto contatto con il MIT e il raggruppamento di imprese vincitore della gara, nel quinquennio 2010-2015, si è espletato in diverse linee di azioni come:
- Monitoraggio degli interventi e dei programmi di attuazione del PNSS;
- Analisi generali e specialistiche sulla sicurezza stradale;
- Armonizzazione dei Centri di Monitoraggio della Sicurezza Stradale;
- Supporto generale.
Il Monitoraggio degli interventi è stato complesso e articolato. Mediante contatti diretti, visite su tutto il territorio nazionale, si è costruito un archivio informatico degli interventi finanziati con le risorse Ministeriali.
Costanti sono state gli studi e gli approfondimenti, a livello internazionale/ europeo/nazionale ma anche regionale/ provinciale/comunale, sui trend d’incidentalità per diverse componenti di traffico e caratteristiche della strada; sulle valutazioni degli interventi e sulle strategie di miglioramento.
I referenti regionali sono stati seguiti e indirizzati nella creazione di Centri di Monitoraggio. Su tutto il territorio nazionale si sono realizzate attività di formazione.
Si citano solo alcuni di altri progetti seguiti nei cinque anni:
- Studi su Corsi di Guida Sicura;
- Attività di Risk Assessment delle flotte veicolari di grandi Aziende;
- Supporto tecnico e legale alla Div.4 della Direzione Generale della Sicurezza Stradale.