CTLup
Metodologia per la valutazione della sicurezza degli attraversamenti pedonali

Metodologia per la valutazione della sicurezza degli attraversamenti pedonali

Location: Italia

Anno di completamento: 2008

Ambiti: ,

Il problema

Ogni anno circa 560 pedoni rimangono gravemente feriti a seguito di un incidente e oltre 40 persone perdono la vita. Inoltre, circa un terzo degli incidenti mortali e oltre il 40% di quelli con feriti gravi avvengono sulle strisce pedonali, che di per sé dovrebbero essere una zona sicura per i pedoni.

 

Il nostro approccio

L’approccio ha previsto lo sviluppo di una metodologia che partisse da un’analisi delle esperienze internazionali, finalizzata a individuare i fattori che influenzano la sicurezza (percepita e non) dell’attraversamento.

In base ai risultati delle esperienze internazionali sono stati individuati 22 criteri di valutazione legati a: Dimensionamento spazio temporale, Visibilità diurna, Visibilità notturna e Accessibilità.

Tramite la metodologia AHP (Analytical Hierarchy Process), si è provveduto ad assegnare ad ognuno dei criteri un peso specifico.

La metodologia è stata poi testata su vari attraversamenti nel Comune di Parma.

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti