Il problema
La mobilità nel Comune di Afragola è fortemente legata all’uso dell’automobile, mentre le altre forme di mobilità (trasporto pubblico, bicicletta, piedi) rivestono un ruolo marginale. La capacità della rete stradale, sia in termini di deflusso che di sosta, non è tale da poter far fronte alla attuale domanda di spostamenti con automobile, senza generare fenomeni di congestione e di difficoltà di parcheggio. L’uso dell’automobile va, inoltre, aumentando con gli anni, considerando che il tasso di crescita del numero di automobili è fortemente superiore a quello della popolazione e che è in corso un fenomeno di decentramento urbanistico, che determina una sempre maggior necessità di far ricorso all’automobile stessa.
Il nostro approccio
Il PGTU, attraverso il criterio di porre al centro della sua attenzione la riduzione delle esternalità del traffico, ha avuto l’obiettivo principale di ottimizzare le condizioni attuali di circolazione e di sosta del traffico veicolare, cercando di avviare una inversione di tendenza che, in maniera graduale, potesse portare gli utenti del sistema di trasporto afragolese ad usufruire in maniera più consistente delle forme alternative di mobilità. Gli interventi realizzati nel PGTU possono riassumersi nei due seguenti tipi di strategie generali adottate:
- miglioramento della capacità di trasporto dell’intero sistema, comprendente la rete stradale e le aree di sosta;
- orientamento e controllo della domanda di mobilità verso modi di trasporto che richiedono minori disponibilità di spazi stradali rispetto alla situazione esistente.