Il problema
Il Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica (PRMTL) è l’atto di programmazione di una delle principali funzioni regionali, sia per l’impatto che ha sulla vita quotidiana dei cittadini, sia per la sua rilevanza economica.
Non è una semplice programmazione delle infrastrutture, piuttosto l’analisi approfondita di tutti i sistemi di trasporto e la definizione di obiettivi e interventi che, se correlati tra di loro, possono favorire la sostenibilità della città, la coesione territoriale e lo sviluppo economico.
Il nostro approccio
In qualità di consulenti per i trasporti abbiamo lavorato, per anni, a stretto contatto con i responsabili regionali, interagito con i responsabili delle aziende e società di trasporto interessate con gli stakeholder del settore, interrogato la cittadinanza per definire le linee di indirizzo strategico e gli interventi da realizzare sul territorio laziale.
I 9 documenti di settore del Piano restituiscono un approfondiscono sugli interventi previsti per:
- sistema ferroviario;
- sistema stradale;
- mobilità ciclabile;
- sistema dell’autorità portuale;
- porti di interesse regionale;
- sistema aeroportuale;
- trasporto pubblico locale;
- sistema della logistica;
- sistemi urbani.
Lo studio dei 9 sistemi di trasporto si è rivelato particolarmente sfidante per le caratteristiche territoriali del Lazio (che collega il nord con il sud d’Italia) e della sua Capitale, punto focale attrattore per il mondo intero.