Il problema
Il sistema di tutti gli insediamenti portuali nazionali mostra da sempre caratteristiche eterogenee, al punto che l’esigenza di elaborarne una classificazione ha accompagnato l’evolversi della disciplina del settore. L’integrazione della portualità con l’apparato ferroviario e stradale a suo servizio, necessita di fare un salto qualitativo in termini di funzionalità, efficacia ed efficienza, quale sistema di mobilità nel Lazio, anche con riferimento alla specifica fascia costiera. Da Formia /Gaeta a Fiumicino, a Civitavecchia, la portualità deve trovare il suo collegamento con il sistema ferroviario e con il sistema della grande viabilità di interesse.
Il nostro approccio
Il Piano dei porti di interesse regionale, è il piano di settore facente parte integrante del PRMTL, e si concentra in particolare sulla portualità turistica. Il territorio della costa laziale è stato suddiviso in tre Macroaree (A, B e C) per un’uniformità e un’omogeneità dei risultati e per allinearsi a quanto stabilito dalle Linee Guida per la Redazione del Piano dei Porti e delle Coste della Regione Lazio. Il Piano è riuscito a:
- individuare la localizzazione e il dimensionamento delle opere, tenendo in considerazione gli aspetti della sostenibilità economica e ambientale, della tutela e continuità paesaggistica, degli impatti sul regime dei litorali adiacenti, nonché delle eventuali inefficienze economiche ed ambientali dovute alle interazioni tra i diversi porti;
- fornire indicazioni per norme e procedure per uno sviluppo sostenibile del sistema portuale laziale e dei vari settori coinvolti, come la nautica da diporto, la pesca, il turismo, la cantieristica;
- identificare una chiara procedura cooperativa tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti, che coinvolga attivamente anche la cittadinanza, per la previsione di nuove infrastrutture portuali regionali e l’ampliamento e la riqualificazione di quelle esistenti;
- sviluppare un Sistema Informativo per l’archiviazione, il monitoraggio e l’analisi dei dati inerenti la portualità regionale.
photo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giorces