CTLup
Manutenzione e aggiornamento del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Lazio (CEREMSS)

Manutenzione e aggiornamento del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Lazio (CEREMSS)

Potenziamento del sistema informativo del CEREMSS/ORMSS, gestione della mobilità e sicurezza stradale e attività di divulgazione

Cliente:
Astral s.p.a.

Location: Lazio, Italia

Anno di completamento: In corso

Ambiti: , , , , ,

Il problema

Nel triennio 2017-2020 è stato ideato e sviluppato il Centro di Monitoraggio della Regione Lazio (CEREMSS), realizzato da ASTRAL S.p.A. – Azienda Strade Lazio, responsabile della progettazione, gestione e manutenzione della rete viaria regionale. Negli ultimi anni, ASTRAL ha ampliato le proprie competenze assumendo un ruolo di riferimento anche nell’ambito del trasporto pubblico e dei servizi di infomobilità a livello regionale.

Tra il 2020 e il 2024, il sistema è stato ulteriormente potenziato ed evoluto nell’attuale Osservatorio Regionale della Mobilità e della Sicurezza Stradale (ORMSS). Il relativo portale web, accessibile all’indirizzo https://ceremsslazio.astralspa.it/ceremss, è stato sviluppato per garantire la piena compatibilità con i principali browser e dispositivi mobili (smartphone, tablet, laptop) e integra funzionalità multimediali e interattive, tra cui una mappa geografica dinamica per la consultazione e la partecipazione da parte della cittadinanza.

La realizzazione del CEREMSS ha permesso alla Regione Lazio di raggiungere uno degli obiettivi prioritari stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: disporre di uno strumento efficace per il monitoraggio dell’incidentalità stradale e dei fattori correlati, nonché di un centro di diffusione e sensibilizzazione rivolto alla popolazione, con lo scopo di ridurre incidenti, vittime e feriti sulle strade regionali.

Per garantire la manutenzione, l’aggiornamento continuo e l’evoluzione funzionale del sistema, è prevista l’attivazione di un servizio completo a supporto delle attività dell’Osservatorio, anche in sinergia con i progetti sviluppati nell’ambito del Piano di gestione e ottimizzazione dei flussi di mobilità sulla rete viaria regionale e del sistema integrato mobilità–trasporti–urbanistica promosso da ASTRAL.

Il nostro approccio

Le attività previste nell’ambito del progetto sono state articolate in tre macro-ambiti operativi, ciascuno con obiettivi e finalità specifiche. Questa organizzazione consente una gestione più efficace delle risorse, assicurando al contempo un approccio integrato e coordinato tra le diverse aree di intervento.

1. Potenziamento del sistema informativo del CEREMSS: il primo gruppo di attività è dedicato all’evoluzione del sistema informativo del Centro Regionale di Monitoraggio e Sicurezza Stradale (CEREMSS). Comprende lo sviluppo e l’ottimizzazione delle piattaforme digitali e dei sistemi informativi collegati – tra cui il portale web del CEREMSS/ORMSS, il Sistema Informativo Centrale (SIC) e il Sistema Informativo Incidenti Stradali (SIIS). Le attività includono inoltre la gestione del grafo unico ASTRAL e del software integrato per la trasformazione e la simulazione dei dati. L’obiettivo è migliorare la qualità, l’accessibilità e l’affidabilità delle informazioni sulla sicurezza stradale, rendendole uno strumento di supporto efficace alla pianificazione e all’attuazione degli interventi.

2. Gestione della mobilità e della sicurezza stradale: il secondo ambito di attività riguarda la pianificazione e il monitoraggio della mobilità con particolare attenzione alla sicurezza della rete viaria regionale. Le azioni comprendono l’ottimizzazione dei flussi di traffico, la realizzazione di Road Safety Audit e Road Safety Inspection, l’elaborazione e l’analisi di Key Performance Indicator (KPI) e lo sviluppo di moduli di analisi integrata. Rientrano inoltre in questa area l’aggiornamento dei dati di traffico, il perfezionamento dei modelli previsionali e la valorizzazione delle informazioni relative ai lavori sulla rete viaria regionale. Obiettivo del gruppo è fornire strumenti tecnici e conoscitivi per una gestione più sicura, efficiente e sostenibile della mobilità nel Lazio.

3. Formazione e divulgazione: il terzo gruppo è focalizzato sulla formazione, l’informazione e la sensibilizzazione in materia di sicurezza stradale. Prevede il supporto a iniziative formative nelle scuole, l’organizzazione di corsi per operatori e stakeholder del settore e la realizzazione di attività divulgative rivolte alla cittadinanza. Sono inoltre incluse azioni di affiancamento tecnico per garantire un’efficace applicazione delle competenze acquisite. L’obiettivo è promuovere una cultura diffusa della sicurezza e della prevenzione, valorizzando la conoscenza come strumento fondamentale per ridurre i rischi sulle strade.

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti