CTLup
SmartUrbanity – Promuovere le Città dei 15 Minuti attraverso soluzioni urbane collaborative e intelligenti

SmartUrbanity – Promuovere le Città dei 15 Minuti attraverso soluzioni urbane collaborative e intelligenti

Il progetto mira a rivoluzionare la pianificazione urbana migliorando l’accessibilità, l’inclusività, la sicurezza e la navigabilità attraverso un framework digitale centrato sui cittadini

Location: Italia, Francia, Germania, Svizzera e Turchia

Anno di completamento: In corso

Ambiti: , , ,

Il problema

I centri urbani di tutto il mondo affrontano problemi urgenti come la congestione, l’inquinamento e la carenza di spazi pubblici, evidenziando la necessità di un cambio di paradigma nella pianificazione urbana. Il concetto di “città dei 15 minuti” propone una nuova visione rivoluzionaria della vita urbana, pensata per affrontare queste sfide. Questo modello innovativo immagina quartieri in cui i servizi e le attività essenziali siano accessibili a piedi o in bicicletta in 15 minuti, promuovendo densità, prossimità, diversità e digitalizzazione.

Sebbene il concetto stia acquisendo popolarità tra urbanisti e decisori politici per il suo potenziale nel favorire ambienti più vivibili e sostenibili, non è privo di critiche. Il World Economic Forum ha evidenziato un potenziale limite: concentrarsi esclusivamente sulle aree “isocrone” (cioè raggiungibili entro 15 minuti) potrebbe trascurare la complessità della vita urbana e lasciare escluse le comunità marginalizzate. Questa osservazione mette in luce l’importanza di adottare strategie di progettazione urbana inclusive, che garantiscano a tutti di beneficiare di questi modelli.

Inoltre, la sfida consiste anche nel tradurre questo concetto visionario in miglioramenti urbani concreti, evitando che le iniziative vengano percepite come calate dall’alto o tecnocratiche, con il rischio di accentuare le disuguaglianze esistenti se non affrontate con attenzione.

Il nostro approccio

SmartUrbanity si propone di rivoluzionare la pianificazione urbana migliorando accessibilità, inclusività, sicurezza e navigabilità attraverso un framework digitale centrato sui cittadini. L’iniziativa intende rimuovere le barriere alla vita attiva e di prossimità, coinvolgendo i cittadini nel processo di pianificazione e favorendo la transizione verso città dei 15 minuti. L’approccio proposto va oltre modelli come GOAT e WeCount, utilizzando dati granulari aggiornati e metodologie avanzate come algoritmi di apprendimento automatico e simulazioni ad agenti. Comprende:

  • App per il coinvolgimento dei cittadini, per raccogliere dati e stimolare la partecipazione della comunità.
  • Piattaforma per l’analisi dell’accessibilità (AA), per condividere dati e costruire una visione di vita sostenibile.
  • Sistema di supporto decisionale (DSS), per fornire approfondimenti basati sui dati a supporto di decisioni collaborative e informate.
  • Strategie di gamification, pensate per incentivare la partecipazione dei cittadini rendendo il processo più coinvolgente e interattivo.

Con test pilota previsti a Roma, Karlsruhe, Smirne, Area Metropolitana di Lione e Area Metropolitana di Zurigo, SmartUrbanity mira a perfezionare gli indicatori di mobilità urbana sostenibile, con particolare attenzione all’accessibilità, alla riduzione delle emissioni, all’inclusività e alla soddisfazione degli utenti. Il progetto promuove la collaborazione tra cittadini, decisori pubblici, PMI e mondo accademico, stabilendo nuovi standard per la qualità della vita urbana e sostenendo un futuro comunitario e sostenibile. Immaginando città capaci di adattarsi ai bisogni dei residenti, SmartUrbanity si propone di diventare un punto di riferimento per l’evoluzione degli ambienti urbani del futuro.


Partner

Sapienza Università di Roma, Movesion S.R.L., Municipio XII Roma Capitale, Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità (RRSC), Hun-Ren Szamitastechnikai es Automatizalasi Kutatointezet, Karlsruhe Institute of Technology, Karlsruher Verkehrsverbund, Stadt Karlsruhe (Ufficio Pianificazione Civile), Ege University, Izmir Buyuksehir Belediyesi, Zurich University of Applied Sciences (ZHAW), PostAuto AG, Ecole Nationale des Travaux Publics de l’Etat (ENTPE), Métropole de Lyon, École Nationale Supérieure d’Arts et Métiers (ENSAM)

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti