CTLup
Servizio di realizzazione del piano di gestione ed ottimizzazione della mobilità per la rete viaria regionale in concessione ad Astral S.p.A.

Servizio di realizzazione del piano di gestione ed ottimizzazione della mobilità per la rete viaria regionale in concessione ad Astral S.p.A.

Seguito del progetto di sviluppo del Centro di Monitoraggio della Regione Lazio

Cliente:
Astral s.p.a.

Location: Regiona Lazio

Anno di completamento: in corso

Ambiti: , , ,

Il Progetto sviluppa modelli e strumenti volti a ottimizzare la mobilità sulla rete regionale e prosegue le attività e lo sviluppo del Centro di Monitoraggio (CEREMSS) della Regione Lazio.

Il problema

La rete viaria regionale in gestione ad ASTRAL nel 2019 è stata oggetto di rilevanti trasformazioni. Alcune infrastrutture stradali sono passate ad altri gestori, e altre, cedute da quattro delle cinque Province del Lazio (Rieti e Viterbo a nord, Frosinone e Latina a sud), sono entrate a far parte del patrimonio regionale. Il nuovo assetto della RVR presenta uno sviluppo complessivo di circa 1.400 Km di strade che attraversano il territorio dei Comuni di tutte le cinque Province Laziali. La gestione di una rete stradale, soprattutto se di notevole sviluppo quale la RVR gestita dall’ASTRAL, richiede un’aggiornata analisi e conoscenza dettagliata delle dinamiche della mobilità che su di essa si sviluppano nonché delle specifiche condizioni delle infrastrutture da cui trarre informazioni essenziali al fine di supportare la programmazione, la gestione e la pianificazione degli interventi in materia di viabilità stradale nonché per la gestione di autorizzazioni e concessioni.

 

Il nostro approccio

Per avere un Piano di gestione e ottimizzazione dei Flussi e della Mobilità della rete viaria regionale così vasta è necessario realizzare un quadro informativo completo. Il lavoro è iniziato con campagne di indagini e sviluppo di strumenti informatici per la raccolta e l’analisi contemporanea di:

  • dati relativi a specifiche caratteristiche tecnico/funzionali delle singole strade;
  • volumi e caratteristiche del traffico;
  • fattori territoriali;
  • informazioni su origine/destinazione degli spostamenti;
  • incidentalità.

Tutte queste informazioni confluisco sul grafo unico regionale che è stato realizzato durante il progetto. L’obiettivo è conoscere, per ogni singolo tratto stradale parametri caratteristici complessi e multipli in grado di fornire un quadro dettagliato della situazione offrendo la reale possibilità di intervenire per un miglioramento dello stato attuale. Completa il quadro di analisi lo sviluppo, mediante l’uso di procedure innovative di intelligenza artificiale e machine learning, di un Modello di simulazione del funzionamento delle strade della rete viaria regionale.

 

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti