Il problema
Nel 2021, in provincia di Latina, si sono verificati 1.513 incidenti che hanno causato 53 morti e 2.269 feriti, con un aumento in termini assoluti rispetto all’anno precedente.
Tra le azioni da intraprendere per ridurre il fenomeno dell’incidentalità sta assumendo un ruolo predominante, a livello Europeo e Nazionale, l’educazione alla sicurezza stradale. In molte realtà Europee, l’educazione stradale si estende, già, dalla scuola materna al periodo successivo al conseguimento della patente di guida, e mira alla progressiva acquisizione delle competenze attraverso programmi successivi adattati all’età biologica degli studenti mirando, allo sviluppo di atteggiamenti positivi e comportamenti che tengono conto della sicurezza stradale di tutti gli utenti della strada.
L’Amministrazione Comunale di Minturno ha, da tempo, compreso l’emergenza connessa alla circolazione stradale e, per tale motivo, ha avviato una intensa attività per la mitigazione dei rischi sulle proprie strade e la promozione della cultura della sicurezza stradale indirizzata a tutti i cittadini del Comune. A tal fine, ha programmato un’attività di formazione rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e alle figure professionali coinvolte nei processi decisori e di governo della sicurezza stradale, con l’obiettivo di migliorare la capacità di analisi, pianificazione e programmazione, in modo organico e congiunto, delle politiche e delle scelte da attuare sul territorio comunale.
Il nostro approccio
Le attività di formazione nelle scuole primarie e secondarie di primo grado si sono svolte seguendo questi step:
- Ricerca bibliografica e analisi della letteratura internazionale sulle modalità di insegnamento e sulle tematiche di sicurezza stradale per i giovani, per l’individuazione dei dettagli del piano formativo da proporre;
- Elaborazione dei moduli di formazione e dei test interattivi;
- Realizzazione di n. 3 incontri presso i principali istituti scolastici;
- Creazione di una piattaforma online in cui informatizzare i documenti elaborati.
Le attività di formazione rivolte a tecnici comunali e alla Polizia Locale hanno previsto le fasi seguenti:
- Corso di formazione a tecnici e polizia locale su aspetti normativi/di sicurezza/di analisi del fenomeno e pianificazione degli interventi per la categoria di utenti a rischio;
- Addestramento dei tecnici sul campo con individuazione e analisi dei siti critici (Tecniche di Safety Audit e Safety Inspection).