Creazione di un sistema centralizzato e integrato per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati sugli incidenti stradali in Camerun.
Il problema
Il problema della disponibilità e affidabilità dei dati nei paesi africani rende difficoltosa la conoscenza del fenomeno dell’incidentalità. Inoltre, il tracciamento dei dati è affidato a diverse fonti istituzionali (Polizia nazionale, Gendarmerie, Ospedali) rendendo l’attività di raccolta ancora più complessa soprattutto a causa della mancanza di un organo centrale che svolga l’azione di collettore dei dati. Il progetto ha teso a migliorare l’attuale raccolta dati (recording e reporting), creando una struttura centralizzata gestita dal Centro di Analisi della Sicurezza Stradale (CASS) con sede presso École Nationale Supérieure des Travaux Publics (ENSTP) a Yaoundé (Camerun).
Il nostro approccio
Il coinvolgimento delle forze di polizia e dello staff degli ospedali delle città di Yaoundé e Douala, è stato fondamentale ai fini della realizzazione di una struttura integrata sia in termini metodologici che pratici. Il criterio adottato ha permesso di:
- Analizzare gli strumenti attualmente utilizzati per la gestione dei dati sugli incidenti stradali;
- Sviluppare e implementare un database sulla sicurezza stradale alimentato da un sistema informativo centralizzato per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati;
- Sviluppare un sistema informativo per l’analisi di dettaglio dei dati sugli incidenti stradali e la scelta degli interventi da attuare;
- Formare tecnici e agenti delle forze di polizia sull’uso dei sistemi informativi e delle banche dati sviluppate;
- Formare tecnici del Ministero nel campo della sicurezza stradale.