Il problema
Nel corso del 2023, l’Amministrazione Comunale di Ciampino ha deciso di riorganizzare il sistema della circolazione e della sosta entro i confini del proprio territorio. La città disponeva già di piani e strumenti in tal senso, risalenti negli anni, rispetto ai quali molto è cambiato. La disponibilità di alcuni importanti finanziamenti ha consentito di mettere in cantiere una serie di pedonalizzazioni, una nuova pista ciclabile, nuovi arredi urbani, insieme alla progettazione di alcune infrastrutture che avranno sicuro impatto sulla vita in città.
Per ridurre il traffico e l’inquinamento, per trovare parcheggio più facilmente, per godere di spazi pubblici più sicuri e confortevoli, per promuovere il trasporto pubblico urbano e la ciclabilità servono molteplici misure, tutte collegate tra loro: ad esempio, strade in cui prevale la dimensione pedonale o ciclabile, auto che circolano a bassa velocità, maggiore disponibilità di parcheggio non sono sempre compatibili con una viabilità più fluida, dove viene privilegiato un attraversamento più rapido e favoriti i collegamenti con l’esterno.
L’Amministrazione ha dunque scelto di avvalersi del supporto del CTL per la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e del Piano Generale della Sosta (PGS), al fine di configurare un nuovo modello di mobilità cittadina, generando impatti e interdipendenze tra un quartiere e l’altro, sull’intera area urbana e anche oltre.
Il nostro approccio
Anche se Piano Generale del Traffico Urbano e Piano Generale della Sosta sono due piani distinti, rispondono a una sola visione di insieme e ad un unico intento: migliorare la viabilità, e con essa la qualità della vita cittadina.
Il Piano Generale del Traffico Urbano o PGTU è finalizzato al miglioramento delle condizioni della circolazione stradale, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati. Prevede interventi realizzabili entro un periodo di due anni su dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto già esistenti: non disegna nuove strade o nodi intermodali ma ottimizza ciò che già c’è per utilizzarlo al meglio, intervenendo ad esempio sulla disciplina dei sensi di marcia, sulla segnaletica stradale, sulla regolamentazione e la tariffazione della sosta, sulla ZTL e sulle zone pedonali.
Il Piano Generale della Sosta o PGS è un piano che attua il PGTU a un maggior livello di dettaglio. Si inserisce nell’impostazione generale del PGTU e nella sua visione di insieme, approfondendo gli aspetti relativi alla sosta e al parcheggio, alla tariffazione, alle misure per favorire la migliore accessibilità alla città e ai suoi servizi attraverso una maggior rotazione della sosta.
Perché sia trasparente e accessibile a tutti, l’intero processo di pianificazione – compreso il monitoraggio dei risultati – è reso disponibile sul sito www.pianoviabilitaciampino.it.