CTLup
Studio su porti, costi di trasporto e commercio in Africa

Studio su porti, costi di trasporto e commercio in Africa

Lo studio analizza le relazioni tra le prestazioni portuali, i costi di trasporto e il commercio nel continente africano, fornendo indicazioni basate su evidenze a supporto delle politiche e delle decisioni di investimento

Cliente:
UNECA

Location: Africa

Anno di completamento: In corso

Ambiti:

Il problema

I porti africani svolgono un ruolo fondamentale nel connettere il continente alle reti commerciali globali e nel favorire il commercio intra-africano, in particolare nel quadro dell’Area di Libero Scambio Continentale Africana (AfCFTA). Tuttavia, le prestazioni dei porti variano notevolmente da Paese a Paese, e i divari di efficienza rappresentano un ostacolo alla competitività commerciale e all’affidabilità logistica.

L’emergere della digitalizzazione e delle tecnologie verdi sta trasformando le operazioni portuali in misura diversa nei vari contesti. Alcuni Paesi stanno già sviluppando porti come hub per l’idrogeno verde, sia per l’esportazione verso i mercati internazionali, sia come punti di rifornimento per le navi alimentate a idrogeno. Tuttavia, i dati relativi a prestazioni, digitalizzazione e infrastrutture portuali risultano frammentati in molteplici fonti, rendendo difficile l’analisi e la pianificazione per istituzioni come la Commissione dell’Unione Africana (AUC), le Comunità Economiche Regionali (RECs) e i potenziali investitori.

Per affrontare queste criticità, la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Africa (UNECA) sta sviluppando una piattaforma digitale completa dedicata ai porti africani. Questo cruscotto web interattivo consentirà la visualizzazione integrata di informazioni chiave — dimensioni, funzioni, prestazioni e connessioni ai corridoi di trasporto — fornendo uno strumento unico di analisi e monitoraggio. Realizzato dal Technology, Innovation, Connectivity and Infrastructure Development Division (TICID) di UNECA, in collaborazione con l’Unità ICT, il sistema offrirà un supporto concreto alla valutazione dell’efficienza, della sostenibilità e della resilienza dei network logistici africani.

L’iniziativa, inoltre, mira a riconsiderare il ruolo dei porti nel promuovere la trasformazione sostenibile del continente nell’ambito dell’AfCFTA, affrontando interrogativi chiave quali:

  • Quali sono i porti più performanti in Africa e come si confrontano a livello globale?

  • In che modo le prestazioni portuali influenzano i flussi commerciali intra-africani e internazionali?

  • Quali sono le tendenze dei costi di trasporto e il loro impatto sul commercio regionale?

  • Come si comportano i corridoi di transito in termini di costi, ritardi e connettività?

Il nostro approccio

Lo studio mira ad analizzare le relazioni tra prestazioni portuali, costi di trasporto e commercio in Africa, fornendo una base conoscitiva solida a supporto delle politiche pubbliche e delle decisioni di investimento, attraverso i seguenti obiettivi specifici:

  1. Analizzare i costi di trasporto nel continente africano, evidenziandone le diverse componenti e il contributo ai costi complessivi del commercio.

  2. Valutare le prestazioni dei porti africani, attraverso indicatori quantitativi e qualitativi.

  3. Esaminare le correlazioni tra efficienza portuale, costi di trasporto e commercio, approfondendo:

    • I legami teorici ed empirici tra prestazioni portuali e flussi commerciali;

    • Le relazioni tra efficienza portuale e costi nei principali corridoi di trasporto;

    • Le implicazioni del miglioramento delle prestazioni per i Paesi senza sbocco sul mare e per l’integrazione regionale.

  4. Individuare le priorità di investimento nelle infrastrutture portuali e nei corridoi di trasporto associati.

  5. Valutare il ruolo dei porti nella lotta ai cambiamenti climatici, analizzando come i processi di modernizzazione si allineino alle transizioni energetiche verdi, alla logistica a basse emissioni e alla resilienza climatica.

  6. Esplorare le connessioni tra performance portuale ed economia blu, mettendo in evidenza le opportunità nei settori del commercio marittimo, della pesca e della navigazione sostenibile.

  7. Analizzare i modelli di finanziamento sostenibile, inclusi strumenti come finanza mista, partenariati pubblico–privato (PPP), green bond e meccanismi di finanza climatica, per supportare lo sviluppo duraturo dei porti africani.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, il nostro gruppo — in stretta collaborazione con l’esperto di dati UNECA — realizzerà:

  • La revisione dei dati e del database sui porti, i costi di trasporto e il commercio in Africa;

  • Un’analisi completa dei costi di trasporto e di commercio a livello continentale;

  • Lo studio delle relazioni tra prestazioni portuali e flussi commerciali;

  • La redazione di un rapporto tecnico sull’interazione tra porti, commercio e costi logistici;

  • L’analisi del ruolo ambientale e climatico dei porti;

  • La valutazione delle opportunità legate all’economia blu;

  • L’esame dei meccanismi di finanziamento sostenibile per porti e corridoi di trasporto;

  • Il supporto editoriale a UNECA per la finalizzazione dei rapporti e dei documenti di progetto.

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti