CTLup
ARSANet 2

ARSANet 2

Il network mira a promuovere un dialogo tra i partecipanti e a incentivare la condivisione delle conoscenze, la cooperazione nella concettualizzazione dei problemi legati alla sicurezza stradale e delle potenziali soluzioni

Location: Africa

Anno di completamento: In corso

Ambiti: , ,

Il problema

Secondo l’ultimo rapporto dell’OMS (2023), l’Africa è il continente con le peggiori performance in materia di sicurezza stradale. Il tasso di mortalità per incidenti stradali è di 19 ogni 100.000 abitanti. In termini assoluti, si tratta di 225.482 morti, pari al 19% del carico globale. Inoltre, l’Africa registra la seconda percentuale più alta di decessi tra pedoni e ciclisti, con il 31% del totale.

Per invertire questa tendenza, è fondamentale considerare i problemi della sicurezza stradale in Africa nel loro contesto specifico, così come le soluzioni da adottare. In questa direzione si colloca l’attività del Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL), che vanta una comprovata esperienza in progetti internazionali sulla sicurezza stradale finanziati da diverse organizzazioni internazionali, molti dei quali nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nel continente africano. L’obiettivo generale è quello di istituire la Rete Accademica Africana per la Sicurezza Stradale (ARSANet). Il progetto si concentrerà quindi sulla definizione della struttura, missione, visione e statuto di ARSANet. Le attività proposte mirano, infatti, a promuovere il dialogo tra i partecipanti e a favorire la condivisione di conoscenze, la cooperazione nella concettualizzazione dei problemi legati alla sicurezza stradale e delle soluzioni potenziali, nonché la ricerca e l’analisi delle soluzioni preferibili per il continente africano.

Il nostro approccio

Per raggiungere gli obiettivi del progetto, sono state proposte tre principali attività:

  1. Costituzione di ARSANet. Durante questa fase sarà definita la struttura di ARSANet. In particolare, saranno stabiliti: statuto, missione, visione, struttura e organizzazione, adesione, cessazione dell’adesione, obblighi dei membri, modalità delle riunioni, gestione finanziaria, lingua e altre regole generali della rete.

  2. Definizione del primo programma di lavoro. Tenendo presente che la rete continuerà a operare anche dopo il completamento del progetto, sarà definito un programma di lavoro triennale. Questo programma conterrà le attività principali su cui ARSANet si concentrerà. Dopo la definizione delle regole generali della rete (Attività 1), l’Attività 2 sarà focalizzata sull’elaborazione del primo programma di lavoro.

  3. Sviluppo del sito web di ARSANet. Con l’obiettivo di condividere le informazioni relative alla rete, sarà realizzato e messo online il sito web di ARSANet. Inizialmente, il sito includerà i risultati delle Attività 1 e 2; successivamente sarà valutato quali ulteriori contenuti potranno essere caricati.


Partner

CTL (Project Coordinator), National Advanced School of Public Works (Camerun), Lagos State University (Nigeria), Zamzam University (Somalia), Bahir Dar University (Etiopia), Kyambogo University (Uganda), University of eSwatini (Eswatini)

Scopri altri progetti

Vuoi fare una domanda?

Contatta uno dei nostri esperti