E’ stato presentato il 21 maggio 2018 il Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Lazio – CEREMSS, che rientra nel Programma di attuazione di interventi strategici per la Sicurezza Stradale nell’ambito del Piano nazionale della Sicurezza Stradale – Azioni Prioritarie, cofinanziato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti e dalla Regione Lazio. Gli aspetti tecnici sono stati illustrati dal Prof. Luca Persia del Centro di Ricerca per i Trasporti e Logistica dell’Università di Roma La Sapienza.
CEREMSS è lo strumento con cui la Regione Lazio, che ne ha affidato la realizzazione all’Azienda Strade Lazio – ASTRAL S.p.A., fornisce strumenti condivisi di conoscenze, rilevazione, monitoraggio, supporto alla programmazione di lavori sulle infrastrutture e azioni volte alla Sicurezza delle strade dei Territori regionali e allo sviluppo di Centri di Monitoraggio locali della Sicurezza Stradale. Il Progetto è in linea con i Programmi di Azione Europea per la Sicurezza Stradale 2011-2020, e l’iniziativa di oggi ha ottenuto il Patrocinio del Parlamento Europeo.
Diversi gli ambiti di attività sviluppati nel CEREMSS, ciascuno con sue specificità e complessità in relazione alla Sicurezza Stradale. Conclusa la fase di impianto dei Sistemi Informativi Centrale-SIC e Incidentalità Stradale – SIIS, grazie ai quali l’ISTAT ha accettato l’adesione della Regione Lazio al Protocollo d’Intesa Nazionale per la raccolta e trasmissione dei dati di Incidentalità, si è entrati nella fase di gestione del CEREMSS.
Attraverso il Portale del CEREMSS, tra le diverse informazioni consultabili da tutti, anche un Centro di Documentazione corredato di dati, analisi e Best Practice per la Sicurezza Stradale, oltre a strumenti di sensibilizzazione ed educazione in materia, tra cui l’APP scaricabile “SICUREZZA IN … GIOCO”.