L’ottava edizione della PIDA Week si è svolta ad Addis Abeba (Etiopia) dal 25 al 29 novembre 2024. Il tema di quest’anno, “Promuovere infrastrutture resilienti e inclusive per la crescita sostenibile dell’Africa: sfruttare il finanziamento trasformativo e l’integrazione regionale”, ha focalizzato l’attenzione sui settori critici del programma (energia, trasporti e tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e sull’implementazione del PIDA mediante la promozione di finanziamenti trasformativi, il supporto dell’integrazione a livello regionale e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture in tutto il continente africano.
CTLup ha preso parte all’ottava edizione della PIDA Week con la presentazione della “Sessione parallela 7: Workshop di sviluppo delle capacità tecniche“, il cui obiettivo principale ha riguardato la formazione del personale tecnico delle organizzazioni di gestione dei corridoi africani, in merito all’utilizzo di ARTCOMS quale strumento per monitorare l’infrastruttura dei corridoi. L’incontro, organizzato dall’UNECA, ha fornito anche una piattaforma per discutere la sostenibilità di ARTCOMS per tutte le organizzazioni coinvolte nell’implementazione di questo strumento per i corridoi africani.
Il PIDA (acronimo di Programme for Infrastructure Development in Africa) è vitale per la crescita economica dell’Africa, in quanto mira ad aumentare la produttività, ridurre i costi di transazione e facilitare il commercio e gli investimenti, promuovendo l’integrazione regionale e migliorando le infrastrutture transfrontaliere, essenziali per l’AfCFTA e l’Agenda 2063.