
Luca Persia
Ruoli attuali
- Direttore del Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) della Sapienza Università di Roma
- Professore di Transport Policies, Road Safety, Tecnica Economia e Politiche dei Trasporti, Scienze della Sostenibilità
- Presidente della Start-up Sapienza CTL-up
- Responsabile Scientifico per il CTL/CTLup dei Progetti internazionali di ricerca:
- SHOW
- DRIVETOTHEFUTURE
- ADAS&ME
- SMALOG
Principali esperienze
Luca Persia svolge la sua attività di ricerca principalmente in ambito internazionale (Commissione Europea, OCSE, World Bank, UNECA). Ha preso parte a più di 30 progetti di ricerca internazionali, in alcuni casi con ruolo di Coordinatore generale, in altri come Responsabile Scientifico per La Sapienza. Ha partecipato inoltre a progetti strategici nazionali (Piani dei trasporti, Piani del Traffico, Piani della sicurezza stradale, Piani della Infomobilità), in molti casi come Coordinatore.
Fa parte di alcuni importanti Network di ricerca nazionali ed internazionali, in alcuni di essi in rappresentanza dell’Italia. Tra gli altri:
- ECTRI (European Conference of Transport Research Institutes)
- FERSI (Forum of European Road Safety Research Institutes)
- IRTAD (International Traffic Safety Data and Analysis Group, OECD – International Transport Forum)
Molta parte della sua attività di ricerca è dedicata a progetti per lo sviluppo dei Paesi a basso reddito, con particolare attenzione ai Paesi africani.
Fra i progetti attualmente/recentemente coordinati, di particolare importanza sono:
- Progetto AfCFTA – Study on the Implications of the African Continental Free Trade Area for Demand of Transport Infrastructure and Services in African Countries (United Nations Economic Commission for Africa UNECA), per la valutazione degli effetti della introduzione del trattato di libero scambio commerciale fra i Paesi africani sui sistemi di trasporto nazionali ed internazionali.
- Progetto SaferAfrica (Commissione Europea DG RESEARCH), per la creazione di una Piattaforma di Dialogo scientifica/istituzionale, che consenta di migliorare la conoscenza delle problematiche di incidentalità stradale in Africa e di definire politiche e interventi per ridurre il numero dei morti e feriti.
- Progetto BeSafe (Commissione Europea DG EAC), per l’introduzione della ricerca sulla sicurezza stradale nel sistema universitario della Bielorussia, la creazione di Master sulla sicurezza stradale, lo sviluppo di politiche nazionali per la riduzione dell’incidentalità.
- Progetto Conception et Mise en Place des Bases de Donnees des Accidents de la Circulation et d’un Systeme d’Information sur la Securite Routiere au Cameroun (Republic of Cameroon – World Bank), per lo sviluppo e l’introduzione di un sistema informativo innovativo per la raccolta e l’analisi degli incidenti stradali nella Repubblica del Camerun.
- Progetto SAFERBRAIN (Commissione Europea DG MOVE), per il miglioramento della sicurezza stradale in Brasile ed India, tramite lo sviluppo di metodologie e misure innovative, partendo dai risultati della ricerca europea.
In ambito nazionale:
- Indirizzi Generali e Linee Guida di Attuazione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)
- PRMTL – Piano Regionale della Mobilità, Trasporti e Logistica della Regione Lazio (Regione Lazio)
- CEREMSS – Progettazione, Impianto e Realizzazione del Sistema Informativo Centrale del Centro di Monitoraggio Sicurezza Stradale della Regione Lazio (Azienda Strade Lazio)
- MOP – Sviluppo della piattaforma informativa per il Trasporto Pubblico Mobility Operation Platform (Almaviva, Ministero dello Sviluppo Economico)
- Progetto per la creazione del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Regione Marche (Regione Marche, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti)
- Piano dei Porti della Regione Lazio (AREMOL, Regione Lazio)
- Monitoraggio ed assistenza tecnica ed amministrativa per l’attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti)
È autore di circa 70 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e reviewer per le riviste Accident Analysis and Prevention, Safety Science, International Journal of Injury Control and Safety Promotion, European Transport Research Review, Advances in Transportation Studies.
Nel 2019 è stato insignito del Prince Michael International Road Safety Award per gli studi condotti sulla sicurezza stradale nei Paesi africani nell’ambito del progetto SaferAfrica.
