Il 22 e 23 settembre 2025, il progetto SmartUrbanity ha ufficialmente dato inizio al proprio percorso con la prima Assemblea Generale tenutasi a Roma, segnando l’avvio di una collaborazione ambiziosa volta a plasmare il futuro di città sostenibili, connesse e inclusive.
Ospitato dai partner italiani del progetto, l’incontro di due giorni ha riunito i rappresentanti di tutti i membri del consorzio — tra cui CTLup, che svolge un ruolo attivo in diverse attività del progetto — per fare il punto sullo stato dei Work Package (WP), definire i prossimi passi operativi e discutere le sfide future.
Uno dei momenti centrali dell’Assemblea è stata la presentazione dei cinque siti pilota del progetto — Roma (Italia), Karlsruhe (Germania), Izmir (Turchia), Lione (Francia) e Thurgau (Svizzera) — selezionati per sperimentare approcci innovativi alla mobilità urbana, alla transizione digitale e al coinvolgimento dei cittadini.
L’agenda ha previsto anche una visita tecnica nel Municipio XII di Roma, uno dei siti pilota, che ha offerto spunti preziosi sulle infrastrutture locali, i servizi di mobilità e le priorità di pianificazione. Questa esplorazione sul campo ha rappresentato un passo fondamentale per adattare e implementare il concetto di “città dei 15 minuti” alle specificità dell’area.
L’incontro di Roma ha segnato l’inizio di un percorso di collaborazione tra i partner europei di SmartUrbanity, uniti da un obiettivo comune: ripensare la vita urbana attraverso innovazione, cooperazione e sostenibilità.