Grandi novità per il nostro gruppo di ricerca: il progetto BIO-INTEL-MOB, coordinato dall’Università “La Sapienza” di Roma e ufficialmente firmato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, è pronto a decollare! CTLup fa parte del consorzio di progetto, le cui attività prenderanno avvio a gennaio 2026, segnando un passo importante verso un sistema di mobilità più intelligente, sostenibile e inclusivo per le aree periurbane europee.
Al centro di BIO-INTEL-MOB c’è una visione ambiziosa: trasformare la mobilità periurbana in un ecosistema climate-neutral, data-driven e centrato sul cittadino. Il progetto unisce un mix straordinario di innovazione e collaborazione, integrando analisi basate su intelligenza artificiale, un Mobility Data Space, Digital Twins e Peri-Urban Mobility Hubs (PUMHs) per ripensare il modo in cui persone e merci si muovono tra le diverse aree del territorio.
Attraverso sensori IoT, immagini satellitari, telecamere intelligenti e dati generati dai cittadini, BIO-INTEL-MOB svilupperà modelli predittivi per ottimizzare traffico, emissioni e flussi di mobilità multimodale. Il suo Green-Safe Routing Algorithm (GSRA) e gli hub multimodali adattivi miglioreranno il trasporto pubblico, la mobilità condivisa e l’accessibilità per gli utenti vulnerabili, garantendo connessioni più sicure ed efficienti tra aree urbane e periurbane. Dal punto di vista della logistica, il progetto introdurrà imballaggi bio-based, micro-hub logistici alimentati da energia solare e l’integrazione di cargo-bike, sostenendo un’economia circolare e a basse emissioni. Queste innovazioni aiuteranno le città a ridurre sprechi, abbattere le emissioni e migliorare l’efficienza dell’ultimo miglio.
Un pilastro fondamentale del progetto è il framework di Smart Circular Governance (SCGo), che offrirà strumenti di coinvolgimento e supporto decisionale attraverso interfacce VR/AR, sistemi di feedback in tempo reale e un Knowledge Hub con risorse open-access e modelli replicabili. Questo approccio garantirà che le decisioni per una mobilità sostenibile siano non solo basate sui dati, ma anche guidate dalle persone.
Gli obiettivi principali del progetto includono:
-
Ottimizzare la mobilità multimodale attraverso l’integrazione intelligente dei dati (MultiSmartData);
-
Raggiungere una mobilità sicura, inclusiva e a impatto climatico zero (SafeCitiMob);
-
Sviluppare logistiche sostenibili e circolari (EcoLogis & FlexiMob);
-
Promuovere una governance adattiva e partecipativa per le città di nuova generazione;
-
Valutare gli impatti per soluzioni scalabili e di lungo periodo;
-
Allineare le politiche locali alle direttive europee per modelli urbani replicabili.
Unendo innovazione, circolarità e partecipazione, BIO-INTEL-MOB aprirà la strada a sistemi di mobilità resilienti, basati sui dati e centrati sulle persone, fissando un nuovo standard per la transizione sostenibile dell’Europa.