
Veronica Sgarra
Ruoli attuali
- Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale (DICEA) della “Sapienza” – Università di Roma
- Socio di CTLup srl – Start up di Sapienza Università di Roma.
Principali esperienze
Laureata in Architettura, si occupa principalmente di attività svolte nel campo della sicurezza stradale, della pianificazione dei trasporti, della mobilità sostenibile, di indagini sulla mobilità e di formazione di tecnici e professionisti. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Infrastrutture e Trasporti ad aprile 2013 con una tesi sullo sviluppo di una metodologia per l’applicazione di sistemi ITS per la sicurezza delle due ruote a motore in ambito urbano, che ha portato alla elaborazione di un indicatore composito specifico per il caso di Roma. Collabora con il CTL dal 2015, lavorando sia a progetti internazionali che nazionali.
In ambito internazionale, ha recentemente collaborato ai seguenti progetti:
- EUROPEAN SURVEY OF ROAD USERS’ SAFETY ATTITUDES (ESRA) – progetto relativo all’indagine sulle attitudini e i comportamenti di guida degli utenti della strada. In particolare sono state sviluppate metodologie di indagini sui comportamenti degli utenti della strada, per l’individuazione di misure per il miglioramento della sicurezza stradale. Il gruppo di lavoro è composto da un network di 48 Paesi in 5 Continenti.
- CONCEPTION ET MISE EN PLACE DES BASES DE DONNEES DES ACCIDENTS DE LA CIRCULATION ET D’UN SYSTEME D’INFORMATION SUR LA SECURITE ROUTIERE AU CAMEROUN – (Republic of Cameroon – World Bank) – per lo sviluppo e l’introduzione di un sistema informativo innovativo per la raccolta e l’analisi degli incidenti stradali nella Repubblica del Camerun;
- SafetyCube (Commissione Europea, DG RESEARCH) per la creazione di un sistema di supporto alle decisioni sulla sicurezza stradale (DSS) europeo per responsabili politici e tecnici che permetta di scegliere strategie, misure e approcci efficaci per ridurre gli incidenti stradali.
- SaferWheels – (Commissione Europea) – per la raccolta e l’analisi dei dati di incidentalità delle due ruote a motore attraverso lo sviluppo della metodologia di in-depth investigation.
In ambito nazionale:
- Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 – (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) – Indirizzi Generali e Linee Guida di Attuazione
- SmartPackaging 4.0 – (Laziale Distribuzione) – creazione di un modello logistico virtuoso ingegnerizzato con logica circular economy che prevede la riduzione del materiale di confezionamento e dei materiali di imballo, ed il loro riutilizzo nel processo di gestione dei resi.
- Sustanaible Mobility Plan Sapienza (Sapienza Università di Roma).
- PRMTL – (Regione Lazio) – Piano Regionale della Mobilità, Trasporti e Logistica della Regione Lazio
- Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale – (Aremol)
In qualità di docente, ha partecipato a numerosi corsi di formazione sulla sicurezza stradale nelle scuole secondarie di secondo grado di diverse Regioni italiane, e per specialistici e tecnici di Amministrazioni Pubbliche su tematiche della sicurezza stradale (Road Safety Audit, pianificazione degli interventi, Road Safety Inspection, ecc.).
