
Maria Rosaria Saporito
Ruoli attuali
- Collaboratore professionale per il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (DICEA) della Sapienza Università di Roma.
- Collaboratore professionale per il Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL).
- Amministratore delegato di CTLup srl – Start up di Sapienza Università di Roma.
- Socio DITS srl – Development Innovation in Transport Systems.
Principali esperienze
Maria Rosaria Saporito dopo la laurea in ingegneria civile ha conseguito un dottorato di ricerca e svolto attività di ricerca presso la Sapienza Università di Roma. Negli anni, la fortuna di lavorare direttamente con i committenti del settore pubblico e privato ha portato ad accrescere le conoscenze e spaziare le proprie mansioni dalla ricerca scientifica, all’elaborazione di studi di dettaglio in ambito mobilità, trasporti e sicurezza stradale, alla gestione di progetti. L’autonomia acquisita nel contatto con i clienti, nella predisposizione di gare/bandi e nella gestione tecnica e amministrativa dei progetti, l’hanno sensibilizzata ad avere una visione complessiva del lavoro da svolgere e di come approcciarlo per il raggiungimento degli obiettivi.
Tra i principali lavori come responsabile tecnico, di particolare importanza sono:
- Monitoraggio ed assistenza tecnica ed amministrativa per l’attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale; Servizi Aggiuntivi al Servizio di Monitoraggio; Ripetizione Servizi Analoghi (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti);
- CEREMSS – Progettazione, Impianto e Realizzazione del Sistema Informativo Centrale del Centro di Monitoraggio Sicurezza Stradale della Regione Lazio (Azienda Strade Lazio, Regione Lazio);
- Piano di Gestione e Ottimizzazione delle Mobilità della Rete Viaria Regionale in Concessione Astral s.p.a. (Azienda Strade Lazio);
- Progetto per la creazione del Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Regione Marche (Regione Marche, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti);
- Portale di Crowdsourcing di supporto alla elaborazione del PUMS di Roma Capitale per (Roma Servizi per la mobilità, Comune di Roma);
- Sustanaible Mobility Plan Sapienza (Sapienza Università di Roma).
Altri progetti rilevanti ai quali lavora/ha lavorato con un team di professionisti del settore:
- Indirizzi Generali e Linee Guida di Attuazione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
- PRMTL – Piano Regionale della Mobilità, Trasporti e Logistica della Regione Lazio (Regione Lazio);
- Metodologia per la realizzazione di Analisi di Rischio nel settore ferroviario; Verifica e l’aggiornamento delle Linee Guida alle quali le imprese Ferroviarie devono attenersi per ottenere il rilascio del Certificato di Sicurezza (Agenzia Ferroviaria per la sicurezza delle ferrovie – ANSF);
- SaferAfrica per la creazione di una Piattaforma di Dialogo scientifica/istituzionale, che consenta di migliorare la conoscenza delle problematiche di incidentalità stradale in Africa e di definire politiche e interventi per ridurre il numero dei morti e feriti (Commissione Europea DG RESEARCH);
- Conception et Mise en Place des Bases de Donnees des Accidents de la Circulation et d’un Systeme d’Information sur la Securite Routiere au Cameroun per lo sviluppo e l’introduzione di un sistema informativo innovativo per la raccolta e l’analisi degli incidenti stradali nella Repubblica del Camerun (Republic of Cameroon – World Bank);
- SafetyCube per lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni, anche chiamato Decision Support System (DSS) (Commissione Europea).
