Il problema
Sulla base dei dati Istat del 2016, nella Provincia dell’Aquila sono stati registrati 691 incidenti, 15 morti e 1.111 feriti, con un tasso di mortalità e di ferimento pari rispettivamente a 0,5 morti per 10.000 abitanti (in linea con la media nazionale). Questo ha creato una ricaduta significativa su tutta la società, in quanto, il costo sociale complessivo attribuibile all’incidentalità stradale nel 2016 è ammontato a 77,1 milioni di euro, mentre a livello pro-capite di circa 254 euro per abitante.
Il nostro approccio
Il progetto ha riguardato una serie di attività complesse che vanno, dall’adozione di misure per la messa in sicurezza delle strade extraurbane a massimo rischio, alla realizzazione di nuovi sistemi informativi per la raccolta e analisi dei dati di incidentalità, alla formazione professionale di tecnici e decisori.
Inoltre, le azioni realizzate hanno consentito la creazione di un centro di monitoraggio a livello provinciale collocato all’interno dell’Ufficio Traffico e Sicurezza Stradale negli uffici dell’Amministrazione Provinciale. Il criterio adottato ha previsto lo sviluppo del Sistema di Supporto alle Decisioni Safety Manager che ha consentito di migliorare la capacità decisionale in tema di sicurezza stradale della Provincia de L’Aquila costituendo, al tempo stesso, uno strumento di riferimento per tutte le altre Pubbliche Amministrazioni chiamate ad operare nel campo della progettazione della sicurezza stradale.